Cannolo Siciliano ricetta e tradizione - bottega 27

Il cannolo siciliano è uno dei dolci italiani più apprezzati al mondo. Rappresenta un simbolo, una tradizione e allo stesso tempo un’evoluzione. Quello che si è mantenuto costante nel corso del tempo è la qualità dei prodotti utilizzati. Il cannolo è l’emblema dell’autenticità siciliana.

La ricotta nel cannolo? La nostra è vaccina Modicana

Il ripieno del cannolo siciliano varia a seconda della zona di produzione. Se a Palermo la ricotta è di latte di pecora, nella Sicilia più orientale si utilizza quella vaccina. Questa scelta ricade sul fatto che la crema risulta essere più spumosa, delicata al gusto e anche più dolce. Una rivoluzione verrebbe da dire, ma che ultimamente sta riscuotendo sempre più successo fra il pubblico. La zona di Ragusa è famosa per i suoi pascoli che trovano la loro casa nei prati dell’altipiano Ibleo, tra Modica e Ragusa. Questo tipo di allevamento garantisce la produzione di un latte vaccino dal sapore inconfondibile. Lo stato brado che viene garantito alla razza modicana qui allevata, assicura un’altissima qualità e salubrità dei prodotti ottenuti. Il latte prodotto dalla razza modicana è certificato DOP; è proprio da esso che si ricava la ricotta iblea, che rientra nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali.

kit-cannoli-siciliani-ricotta-vaccina

Cannoli Siciliani con una marcia in più: il Cioccolato di Modica IGP

Ed è proprio l’utilizzo di materie prime locali a rendere il cannolo alla siciliana un prodotto eccezionale. Proprio come la granella di cioccolato di Modica IGP, un’eccellenza siciliana ottenuta dalla lavorazione della pasta amara di cacao con lo zucchero. La ristretta zona di produzione di questo cioccolato, limitata a Modica, fa si che le materie prime utilizzate per la realizzazione del cannolo siciliano, possa contare su prodotti a km 0 e di altissima qualità.

L’evoluzione del cannolo è arrivata sino ad oggi dove a Palermo trovano spazio i cannolicchi, di dimensioni inferiori rispetto ai classici. A Trapani si è preferito proporre una versione che utilizza una ricotta più grezza e con meno zucchero. Un’altra scelta che varia da provincia a provincia è quella che riguarda la guarnizione con cioccolato o pistacchio. Tutto varia, ma ciò che resta è la qualità di materie prime locali che fanno dei cannoli siciliani alla ricotta un prodotto di vanto in tutto il mondo.

ricotta-vaccina-modicana-cannolo-sicilia-kit-cannoli

Come si mangia il Cannolo Siciliano?

Al di là delle tecniche di preparazione, ciò che cambia è anche la presentazione del piatto. Si tende a pensare al cannolo siciliano come un prodotto da street food. Comodo, pratico ed economico, è perfetto per essere consumato passeggiando per le vie della città. Qualcosa sta però cambiando e non è più così insolito vederlo nei menù dei ristoranti, anche di quelli gourmet. Una rivoluzione quella in corso che vede un prodotto popolare, vedere la ribalta sulle tavole più raffinate ed eleganti. Una conquista che piace e che serve a far conoscere un’eccellenza regionale a tutti quanti.

Come si può rendere raffinato un cannolo siciliano?

Mantenendo le classiche materie prime di ottima qualità e a km 0, è possibile giocare sulla presentazione. La moda del momento vede protagonisti i cannoli scomposti, ma da questa idea, se ne possono sviluppare molte altre. La realizzazione di un cannolo scomposto elimina l’ansia del poter rompere la cialda friabile. Si ha così modo di avere un dolce al cucchiaio più semplice da degustare e anche più elegante, evitando il rischio che si possa frantumare. Un procedimento che da il via libera alla vena artistica di ognuno, un modo per creare la propria tradizione personalizzata. Con il  nostro kit cannoli siciliani a domicilio, sarà possibile ricreare piatti stellati a casa propria.

Avendo a disposizione il nostro Kit Cannoli fai da te, sarà possibile dar sfogo alla propria fantasia. Cialde croccanti e friabili con una crema di ricotta vaccina già pronta in sac à poche e un tritato di pistacchio di Bronte accompagnato da scaglie di cioccolato di Modica IGP per guarnite il tutto. Un modo alternativo per presentare i cannoli siciliani è quello di realizzare delle monoporzioni al bicchiere.

Prendendo un bicchiere basso e largo si procede alternando strati di cialda spezzettata a strati di ricotta vaccina. Rifinendo il tutto con la granella di pistacchio e il cioccolato di Modica IGP, si avrà un dolce diverso dal solito e dal gusto inimitabile. Lasciando spazio alla fantasia, quello che può uscire dal kit cannoli è un elegante finger food.

kit-cannolo-siciliano-fai-da-te-finger-food-sicilia

(foto di Taya Gorelli)

Servendo la crema di ricotta su un cucchiaio monoporzione, sarà semplice degustare il cannolo ricoperto dalla granella e dal cioccolato. La cialda presente nel kit cannolo può anche essere utilizzata come base per una millefoglie, assemblando i vari prodotti del kit cannolo di preparazione fino ad ottenere un dolce che si sviluppa in altezza.

Le idee sono infinite e il successo è assicurato, soprattutto quando si parla di cannoli siciliani e di materie prime eccellenti dalla qualità straordinaria. Basta poco per reinventarsi un piatto della tradizione, senza stravolgerne gli ingredienti, ma rendendo personale la presentazione. Farlo con il kit cannolo siciliano di Bottega 27,sarà più semplice del previsto avendo tutto a portata di mano e pronto all’utilizzo.

Acquista ora i nostri Cannoli Siciliani

Disponibile in 5 o 10 Cialde.

Box di spedizione:

  • Ricotta vaccina in sac a poche da 350 o 700 gr abbattuta prima della partenza
  • Cialde croccanti e friabili, prodotte e fritte prima della partenza
  • Granella di Pistacchio di Bronte
  • Scaglie di Cioccolato di Modica IGP
  • Box  Isotermica con ghiaccio secco per mantenere la catena del freddo fino a circa 72h
  • Scatola doppia onda in cartone, per contenere eventuali urti durante il viaggio.

 

Dopo aver letto dei cannoli di ricotta vaccina di Modica, vi potrebbe interessare appronfondire anche l'articolo sul nostro dolce di Modica per eccellenza: gli 'Mpanatigghi. Rimarrete stupefatti nel leggere quali sono gli ingredienti di questo dolce tipico Modicano.

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima della pubblicazione