'Mpanatigghie di Modica: una dolce sorpresa | Bottega 27

Se passeggiando per Corso Umberto I, a Modica, doveste passare vicino alla grande scalinata della Chiesa di San Pietro, fate attenzione ad una piccola targa sul lato opposto della strada, all’inizio di un vicoletto: “Antica Dolceria Bonajuto”. Tradizione vuole che lì, sotto l’insegna vecchio stile della dolceria, si producano i migliori ‘mpanatigghi della città, dolci tipici modicani famosi per un ingrediente segreto, per quanto nascosto al palato: la carne.

Leggenda narra che furono le monache di un convento modicano, nel ‘500, a pensare di mettere la carne nei biscotti, per fornire ai preti, in tempo di Quaresima, l’energia bastante a rispettare i fioretti e continuare a pregare – naturalmente camuffando per bene il gusto con spezie e mandorle, perché se il cioccolato era ammesso, in quanto considerato cibo magro, lo stesso non si poteva dire della carne. Più verosimilmente, gli ‘mpanatigghi (“impanatiglie”, in italiano) hanno origini spagnole, come già suggeriscono la forma a mezzaluna e le assonanze con le iberiche empanadillas, fagottini imbottiti di carne. Agli spagnoli, la cui presenza in Sicilia durò per più di qualche secolo, era poi già noto come cacao e zucchero fossero conservanti naturali, ottimi per mantenere la carne, e soprattutto la selvaggina che abbondava nella Sicilia del 1500.

Zucchero, cannella, cioccolato, mandorle e naturalmente carne: gli ingredienti del tipico biscotto modicano non sono molti, ma la via stretta di Bonajuto sembrano custodire gelosamente, di  taciuto accordo con tutti gli abitanti di Modica, il segreto per far diventare la carne dolce e il cioccolato proteico. Quello che sappiamo è che gli ‘mpanatigghi rappresentano il dolce modicano per eccellenza, e che Leonardo Sciascia, che della sua Sicilia scrisse tanto, li apprezzava particolarmente, considerandoli il “perfetto dolce da viaggio, nutrientissimo e buonissimo”.  Da Bonajuto li trovate - se avete l’occhio abbastanza allenato da indovinare il vicolo, ma se non potrete recarvi a Modica, allora vi basterà comprare ‘mpanatigghi online da Bottega 27, una tipica bottega siciliana che si occupa di portare queste prelibatezze sulla vostra tavola, fresche appena preparate.

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, diceva Antoine de Saint-Exupéry, “…e anche al palato!” rispondono le monache di Modica.

 mpantigghi biscotto tipico da viaggio al cioccolato di modica

Ricetta degli 'mpanatigghi di Modica 

Ingredienti:

Per la pasta frolla:

250 gr. di farina 00
70 gr. di strutto
70 gr. di zucchero
30 gr. di marsala
3 tuorli d’uovo + 1 uovo intero

Per il ripieno:

100 gr. di zucchero
100 gr. di polpa di manzo tritata
100 gr. di mandorle tostate
50 gr. di gherigli di noce
50 gr. di cioccolato fondente
5 gr. di cannella
1 chiodo di garofano
Zucchero a velo q.b.
1 pizzico di bicarbonato
olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Iniziamo preparando la pasta frolla. Ricaviamone un panetto e lasciamolo a riposare per almeno 40 minuti al fresco e al buio. Dividiamo la pasta frolla in piccole parti, tiriamola ad uno spessore di 2 mm e ricaviamo con l’aiuto di uno stampo dei dischi di circa 10 cm di diametro.

Poi mettiamo il trito di controfiletto di manzo in una padella con un filo d’olio, giusto quello necessario per farlo asciugare a fiamma dolce. Lasciamolo freddare.

Nel frattempo in un mixer tritiamo le mandorle insieme ai gherigli di noce e al cioccolato fondente.

Prepariamo il ripieno amalgamando tutti gli ingredienti: il trito di carne, la frutta secca, il cioccolato ed infine zucchero, cannella e chiodi di garofano pestati per esaltarne l’aroma.

Finalmente, come si fa normalmente coi ravioli,  poniamo sulla metà di ogni dischetto un piccolo mucchietto di ripieno e chiudiamoli schiacciando i margini per saldarli tra di loro.

Accendiamo il forno, riscaldiamolo a 180 gradi ed inforniamo la teglia precedentemente unta con olio, ricordandoci di disporre gli ‘mpanatigghi in modo che non si tocchino durante la cottura. Ricordatevi inoltre di praticare una piccola incisione sulla cupola affinché il ripieno non scoppi durante la cottura.

Tempo di cottura: 20-30 minuti circa

 

Volete leggere ancora qualcosa che stuzzichi la vostra passione per i dolci?

I cannoli siciliani di Modica sono un'altra prelibatezza della nostra terra. Lo sapete perche' sono diversi dagli altri cannoli Siciliani?

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima della pubblicazione